Grammatica Italiana
La grammatica italiana
Corso online di grammatica italiana
ENG - ITA

L'Avverbio Italiano

Top Italian Language Schools in Italy
Otranto, Apulia - ILS Italian Language School
Student Reviews:
Impara l'italiano online

ARGOMENTO DEL CORSO ........

L'Avverbio Italiano

L'avverbio è una parte invariabile del discorso che determina, modifica o specifica il significato del verbo, e anche del nome, dell'aggettivo o di un altro avverbio, ai quali è riferito e che da solo non ha molto significato. Per questo motivo l'Avverbio si chiama così: il suo nome deriva dal Latino ad verbum, che significa proprio accanto alla parola, per dire che deve stare vicino ad una altra parola e non da solo. Esso può indicare la qualità di un'azione o le sue circostanze di luogo, di tempo, di misura o anche l'affermazione, la negazione o il dubbio nei riguardi dell'azione stessa.

Uso dell'Avverbio Italiano

Il primo, e forse principale, uso dell'avverbio è quello di indicare le proprietà di una azione. Quindi possiamo dire per esempio ho corso velocemente, che porta maggiore informazione del più semplice ho corso.

Il secondo uso è quello di modificare gli Aggettivi, dandogli una specie di gradazione.
Esempi: hai letto un libro recentemente? Ti è piaciuto, era bello (AGGETTIVO)? O era addirittura molto (AVVERBIO) bello? O solo abbastanza (AVVERBIO) bello? O purtroppo era ben poco (AVVERBIO) bello? Insomma, vedete, con gli Avverbi possiamo modulare il valore di un Aggettivo.

Il terzo uso è quello di modificare i Sostantivi. Infatti se vi dico che mangio verdure pensate che forse, essendo estate, ho poca fame, ma se dico mangio solo (AVVERBIO) verdure pensate una cosa molto diversa: per esempio che sono vegetariano.

In base alla forma, gli avverbi si suddividono in:

PRIMITIVI: radice + desinenza
Esempio: bene, male

DERIVATI: si formano aggiungendo i suffissi -mente e -oni
Esempio:velocemente

COMPOSTI: unione di più parole
Esempio: in+fatti

LOCUZIONI AVVERBIALI: insieme di più parole con un unico significato
Esempio: di corsa, di fretta, di sopra, di sotto ......

Uno Schema degli Avverbi
Uno Schema degli Avverbi

Ogni avverbio può inoltre essere:

di MODO rispondendo alla domanda "come?"
Esempio: bene, male, forte, piano, tristemente ......

di TEMPO rispondendo alla domanda "quando?"
Esempio: ieri, oggi, poco fa, talvolta ......

di LUOGO rispondendo alla domanda "dove?"
Esempio: lì, qui, sopra, sotto ......

di QUANTITÀ rispondendo alla domanda "quanto?"
Esempio: poco, tanto, troppo, assai ......

di GIUDIZIO o VALUTAZIONE
Esempio: negativamente, positivamente ......

di AFFERMAZIONE
Esempio: sì, certo, senza dubbio ......

di NEGAZIONE
Esempio: no, non, niente affatto ......

di DUBBIO
Esempio: forse, probabilmente, quasi quasi ......

PRESENTATIVO
Esempio: ecco

INTERROGATIVO
Esempio: dove? quando? come? perché?

ESCLAMATIVO
Esempio: come! quanto!

ITALY-SCHOOLS
Italian Website Portal
info@italy-schools.com
+39 0836 805350
© 2005-2025 italy-schools.com
‎Calcolatore · ‎Classifica delle scuole | Il Pronome | Aggettivi e Pronomi Possessivi | Il Periodo Ipotetico | L'Avverbio Italiano
Email
This message was sent to amilcar.cruz@benchmarkemail.com by benchmarkdesignsystem.gmail.com@email.benchmarkapps.com
10621 Calle Lee, Building 141, Los Alamitos, CA, 90720


Unsubscribe from all mailings Unsubscribe | Manage Subscription | Forward Email | Report Abuse