Grammatica Italiana
La grammatica italiana
Corso online di grammatica italiana
ENG - ITA

L'Alfabeto Italiano

Top Italian Language Schools in Italy
Otranto, Apulia - ILS Italian Language School
Student Reviews:
Impara l'italiano online

ARGOMENTO DEL CORSO ........

L'Alfabeto Italiano

Mi scusi, come si scrive?: E’ importante la geografia per dire come si scrive una parola? In Italia sì. Quante volte capita di non sentire o non capire bene una parola? Quando succede in Italia gli italiani spesso chiedono: come si scrive? Quando si risponde, però, non si accontentano delle lettere ma vogliono anche sapere la città associata.

In alcuni centralini possono anche dire solo le città senza dire le lettere. Questo alfabeto si chiama anche alfabeto telefonico. Ecco quindi un elenco utile:

Alfabeto Telefonico

  • A – Ancona
  • B – Bari / Bologna
  • C – Como
  • D – Domodossola
  • E – Empoli
  • F – Firenze
  • G – Genova
  • H – Hotel (o acca)
  • I – Imola
  • L - Livorno
  • M – Milano
  • N – Napoli
  • O – Otranto
  • P – Palermo
  • Q – Quarto
  • R – Roma
  • S – Savona
  • T – Torino
  • U – Udine
  • V – Venezia
  • Z – Zara (o zeta)

Un esempio con il nome Mario: Milano - Ancona - Roma - Imola - Otranto

Le altre lettere, che vengono usate poco, sono:

  • J – i lunga
  • K – kappa
  • W – doppiavù
  • X – ics (o xilofono)
  • Y – ipsilon

Ci sono in Italia città che sono diventate famose grazie a questo elenco, come Domodossola!

L'alfabeto italiano è il sistema di scrittura alfabetico utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua italiana. È composto da ventuno lettere. Nella pratica sono utilizzate anche altre 5 lettere (lettere straniere), ma si parla in questo caso di alfabeto latino.

Nonostante sia contraddistinto, rispetto ad altri alfabeti (come quelli del francese e dell'inglese), da una buona corrispondenza tra fonemi e simboli (grafemi), è tuttavia un sistema di scrittura imperfetto, in quanto non realizza una corrispondenza biunivoca tra fonemi e grafemi. La corrispondenza è garantita nella maggior parte dei casi, ma ci sono anche simboli che non corrispondono a un solo suono e suoni che non si rappresentano con un solo simbolo.

Storia dell'Alfabeto Italiano

L'alfabeto italiano deriva fondamentalmente da quello latino antico, che arrivò a comprendere 23 lettere in età repubblicana:

A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z

Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:

- Il latino classico non distingueva graficamente la U dalla V; in epoca classica (VI-V secolo a.C.) e soprattutto nel latino medievale (che è arrivato fino a noi tramite l'uso ecclesiastico) iniziò a farsi sentire una distinzione tra U e V e quindi la nuova consonante venne creata modificando la V in U. Oggi si tende a privilegiare la pronuncia classica del latino cosiddetta restituita e quindi si tende a leggere tutte le C e G come gutturali e ovviamente a scrivere solo V maiuscola e u minuscola e leggere sempre U nel latino accademico.
- Esisteva poi una sola lettera per indicare i due suoni vocalico e "semivocalico" della I; diversamente da quanto avviene con la U e la V, gli editori moderni solitamente preferiscono evitare l'uso della J per indicare la pronuncia semivocalica della I: si usa dunque scrivere Iulius e non Julius, forse per evitare equivoci dovuti all'interferenza dei valori francese e inglese della lettera J.

ITALY-SCHOOLS
Italian Website Portal
info@italy-schools.com
+39 0836 805350
© 2005-2025 italy-schools.com
Il Pronome | Aggettivi e Pronomi Possessivi | Il Periodo Ipotetico | L'Avverbio Italiano | L'Alfabeto Italiano
Email